In questo breve articolo vedremo come costruire un allarme domestico con Arduino utilizzando i più svariati componenti di cui dispongo.
In particolare, ho elaborato un modello semplice di allarme che viene azionato con due differenti modalità:
- la prima consiste nel rilevamento di un qualunque movimento nel raggio d’azione del sensore ad infrarossi PIR (motion sensor);
- la seconda, invece, si basa su una semplice lettura della luminosità su un foto-resistore (LDR), verso il quale è direzionato il fascio luminoso di un mini-laser (creando così una sorta di “fotocellula”, come quelle situate dinanzi ai cancelli automatici) e, nel momento in cui un oggetto intralcia la traiettoria “laser-ldr”, il sistema reagisce.
In risposta all’allarme, il modello emetterà un suono dallo speaker (che dovrebbe imitare un effetto sirena) e, contemporaneamente, un LED rosso inizierà a lampeggiare. Inoltre, l’intero sistema di allarme è attivabile e disattivabile tramite la pressione di opportuni tasti di un telecomando ad infrarossi. Il sistema terrà anche un conteggio degli allarmi scattati.
Tutte le procedure di inserimento, disinnesco e conteggio dell’allarme sono guidate da un testo mostrato sul display LCD che indica lo stato attuale del sistema e, nella seconda riga, il giorno e l’ora attuali (a questo scopo, mi sono servito di un modulo RTC per avere dati sempre aggiornati al secondo, anche con alimentazione scollegata).
p.s. sono ancora i miei primi approcci con Arduino, pertanto, se dovessi risultare poco chiaro nella spiegazione, sono contento di dare ulteriori chiarimenti nei commenti a questo post. 🙂
Continua la lettura